viernes, 20 de junio de 2014

Lezioni di didattica


“Per i bambini piccini è ben difficile trovare poesia, con valore d’arte, che possa essere guadagnata da un’intima comprensione. Bisogna ricorrere a non poesie? Ai soliti versi per bambini: “La mattina di buonora Balzerai dal letto fuora; Di lavarti non ti incresca Viso e man con l’acqua fresca”, e simili o peggiori? Dunque niente poesie nelle prime classi? No. Poesie anche puerili, quanto ne se vuole, ma sempre cantate: la musica toglie il pericolo del meccanismo accennato; centro dell’interesse è il movimento, l’espressione ritmica del canto. Non v’è la serie verbale che si fissa e si cristalizza nelle repetizioni, perché ritmo e parole fanno tutt’uno; e le parole toccano alla memoria col ritmo, e da quello prendono il colorito. Questo si sa bene nei giardini d’infanzia, nei quali la poesia cantata si accompagna assai di frequente e assai facilmente ai vari giochi istruttivi; si dimentica troppo spesso nelle prime classi elementari, le quali, oggi, per i nove decimi della scolaresca, han valore quale dei giardini d’infanzia. Oltre il canti c’è però per i bambini, anche di età tenerissima, una specie diciamo pur di poesia, ma si dovrebbe dire di giuochi, assai adatta: la letteratura popolare offre scioglilingua, indovinelli, ninne nanne, novellette e leggende in versi, ecc. Tutto questo ricchissimo materiale è infantile perché è popolare: per molti rispetti infatti queste due parole si possono considerare sinonime”

[Lombardo Radice, G. Lezioni di didattica, Firenze, Sandron, 1951, 228-29]

No hay comentarios:

Publicar un comentario